In Italia la metodologia BIM è ancora poco usata e spesso la sua accezione metodologica non è ancora nota alla maggior parte dei professionisti; nonostante questo le istituzioni si stanno muovendo verso la direzione giusta; infatti Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016), che riscrive la disciplina dei contratti pubblici sul territorio italiano. Uno degli obiettivi del nuovo Codice è senz’altro quello di favorire il progressivo utilizzo di strumenti elettronici, come la modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nel cui ambito rientra il BIM. Come previsto dal DM n. 560 del 2017, (Decreto Baratono, meglio conosciuto come “Decreto BIM”) dal 1° Gennaio 2019 è iniziato ufficialmente un processo molto importante per la progettazione in Italia, ovvero l’obbligo dell’utilizzo della metodologia BIM.